Vuoi applicare il logo della tua organizzazione sull’abbigliamento Cimalp? Ecco le nostre raccomandazioni tecniche per un risultato di qualità, duraturo e che rispetti le prestazioni dei nostri prodotti.Consigli pratici per stampare o ricamare i vostri capi presso un fornitore tessile.
1. Scegliere la tecnica giusta per ogni tipo di capo
Capi tecnici con membrana impermeabile
Preferire la stampa a caldo o il trasferimento termico, evitando le zone più esposte alla pioggia.
Evitare il ricamo – perfora la membrana e riduce l’impermeabilità.
Pile, micropile e tessuti strutturati
Il ricamo garantisce un aspetto preciso e duraturo.
La stampa non aderisce bene su superfici non lisce.
Piumini e giacche trapuntate
Il ricamo è possibile, ma evitare le zone in rilievo o vicino alle cuciture per non alterare la struttura a camere.
T-shirt tecniche, felpe e pantaloni
La stampa è generalmente adatta, ma testare prima se il tessuto è molto elastico.
2. Consigli di posizionamento
Prima di ricamare vicino alle tasche, chiedere al fornitore se è possibile mantenerne la funzionalità.Evitare di posizionare il marchio vicino a cuciture o zone tecniche (cerniere, prese d’aria, bande elastiche…). Questo complica l’applicazione e può indebolire sia il capo che il logo.
3. File e formati
Indicare le dimensioni desiderate (es.: 8 cm sul petto, 20 cm sulla schiena).
Specificare il numero di colori e fornire codici (Pantone, RGB, CMYK) se necessario.
.AI
.EPS
.PDF
Per un risultato professionale, fornire un logo vettoriale senza sfondo in uno dei formati: .AI, .EPS, .PDF.
4. Raccomandazioni generali
Richiedere sempre una bozza di prova prima della produzione.
In caso di dubbi, testare su un singolo capo.
Evitare stampe troppo grandi su tessuti leggeri – possono ridurne la traspirabilità e il comfort.
Verificare la resistenza al lavaggio, soprattutto per capi destinati ad uso sportivo o intenso.
b2b@cimalp.fr (lun–ven, 9–17)
Befolgen Sie diese Tipps für langlebige, hochwertige Personalisierungen Ihrer Cimalp-Kleidung. Fragen zur Modellauswahl oder Kompatibilität? Unser B2B-Team hilft Ihnen gerne:
GUIDA ALLA PERSONALIZZAZIONE DEI PRODOTTI CIMALP
Vuoi applicare il logo della tua organizzazione sull’abbigliamento Cimalp? Ecco le nostre raccomandazioni tecniche per un risultato di qualità, duraturo e che rispetti le prestazioni dei nostri prodotti.Consigli pratici per stampare o ricamare i vostri capi presso un fornitore tessile.
1. Scegliere la tecnica giusta per ogni tipo di capo
Capi tecnici con membrana impermeabile
Preferire la stampa a caldo o il trasferimento termico, evitando le zone più esposte alla pioggia.
Evitare il ricamo – perfora la membrana e riduce l’impermeabilità.
Pile, micropile e tessuti strutturati
Il ricamo garantisce un aspetto preciso e duraturo.
La stampa non aderisce bene su superfici non lisce.
Piumini e giacche trapuntate
Il ricamo è possibile, ma evitare le zone in rilievo o vicino alle cuciture per non alterare la struttura a camere.
T-shirt tecniche, felpe e pantaloni
La stampa è generalmente adatta, ma testare prima se il tessuto è molto elastico.
2. Consigli di posizionamento
Prima di ricamare vicino alle tasche, chiedere al fornitore se è possibile mantenerne la funzionalità.Evitare di posizionare il marchio vicino a cuciture o zone tecniche (cerniere, prese d’aria, bande elastiche…). Questo complica l’applicazione e può indebolire sia il capo che il logo.
3. File e formati
Indicare le dimensioni desiderate (es.: 8 cm sul petto, 20 cm sulla schiena).
Specificare il numero di colori e fornire codici (Pantone, RGB, CMYK) se necessario.
.AI
.EPS
.PDF
Per un risultato professionale, fornire un logo vettoriale senza sfondo in uno dei formati: .AI, .EPS, .PDF.
4. Raccomandazioni generali
Richiedere sempre una bozza di prova prima della produzione.
In caso di dubbi, testare su un singolo capo.
Evitare stampe troppo grandi su tessuti leggeri – possono ridurne la traspirabilità e il comfort.
Verificare la resistenza al lavaggio, soprattutto per capi destinati ad uso sportivo o intenso.
b2b@cimalp.fr (lun–ven, 9–17)
Befolgen Sie diese Tipps für langlebige, hochwertige Personalisierungen Ihrer Cimalp-Kleidung. Fragen zur Modellauswahl oder Kompatibilität? Unser B2B-Team hilft Ihnen gerne:
GUIDA ALLA PERSONALIZZAZIONE DEI PRODOTTI CIMALP
Vuoi applicare il logo della tua organizzazione sull’abbigliamento Cimalp? Ecco le nostre raccomandazioni tecniche per un risultato di qualità, duraturo e che rispetti le prestazioni dei nostri prodotti.Consigli pratici per stampare o ricamare i vostri capi presso un fornitore tessile.
1. Scegliere la tecnica giusta per ogni tipo di capo
Capi tecnici con membrana impermeabile
Preferire la stampa a caldo o il trasferimento termico, evitando le zone più esposte alla pioggia.
Evitare il ricamo – perfora la membrana e riduce l’impermeabilità.
Pile, micropile e tessuti strutturati
Il ricamo garantisce un aspetto preciso e duraturo.
La stampa non aderisce bene su superfici non lisce.
Piumini e giacche trapuntate
Il ricamo è possibile, ma evitare le zone in rilievo o vicino alle cuciture per non alterare la struttura a camere.
T-shirt tecniche, felpe e pantaloni
La stampa è generalmente adatta, ma testare prima se il tessuto è molto elastico.
2. Consigli di posizionamento
Prima di ricamare vicino alle tasche, chiedere al fornitore se è possibile mantenerne la funzionalità.Evitare di posizionare il marchio vicino a cuciture o zone tecniche (cerniere, prese d’aria, bande elastiche…). Questo complica l’applicazione e può indebolire sia il capo che il logo.
3. File e formati
Indicare le dimensioni desiderate (es.: 8 cm sul petto, 20 cm sulla schiena).
Specificare il numero di colori e fornire codici (Pantone, RGB, CMYK) se necessario.
.AI
.EPS
.PDF
Per un risultato professionale, fornire un logo vettoriale senza sfondo in uno dei formati: .AI, .EPS, .PDF.
4. Raccomandazioni generali
Richiedere sempre una bozza di prova prima della produzione.
In caso di dubbi, testare su un singolo capo.
Evitare stampe troppo grandi su tessuti leggeri – possono ridurne la traspirabilità e il comfort.
Verificare la resistenza al lavaggio, soprattutto per capi destinati ad uso sportivo o intenso.
b2b@cimalp.fr (lun–ven, 9–17)
Befolgen Sie diese Tipps für langlebige, hochwertige Personalisierungen Ihrer Cimalp-Kleidung. Fragen zur Modellauswahl oder Kompatibilität? Unser B2B-Team hilft Ihnen gerne:
GUIDA ALLA PERSONALIZZAZIONE DEI PRODOTTI CIMALP
Vuoi applicare il logo della tua organizzazione sull’abbigliamento Cimalp? Ecco le nostre raccomandazioni tecniche per un risultato di qualità, duraturo e che rispetti le prestazioni dei nostri prodotti.Consigli pratici per stampare o ricamare i vostri capi presso un fornitore tessile.
1. Scegliere la tecnica giusta per ogni tipo di capo
Capi tecnici con membrana impermeabile
Preferire la stampa a caldo o il trasferimento termico, evitando le zone più esposte alla pioggia.
Evitare il ricamo – perfora la membrana e riduce l’impermeabilità.
Pile, micropile e tessuti strutturati
Il ricamo garantisce un aspetto preciso e duraturo.
La stampa non aderisce bene su superfici non lisce.
Piumini e giacche trapuntate
Il ricamo è possibile, ma evitare le zone in rilievo o vicino alle cuciture per non alterare la struttura a camere.
T-shirt tecniche, felpe e pantaloni
La stampa è generalmente adatta, ma testare prima se il tessuto è molto elastico.
2. Consigli di posizionamento
Prima di ricamare vicino alle tasche, chiedere al fornitore se è possibile mantenerne la funzionalità.Evitare di posizionare il marchio vicino a cuciture o zone tecniche (cerniere, prese d’aria, bande elastiche…). Questo complica l’applicazione e può indebolire sia il capo che il logo.
3. File e formati
Indicare le dimensioni desiderate (es.: 8 cm sul petto, 20 cm sulla schiena).
Specificare il numero di colori e fornire codici (Pantone, RGB, CMYK) se necessario.
.AI
.EPS
.PDF
Per un risultato professionale, fornire un logo vettoriale senza sfondo in uno dei formati: .AI, .EPS, .PDF.
4. Raccomandazioni generali
Richiedere sempre una bozza di prova prima della produzione.
In caso di dubbi, testare su un singolo capo.
Evitare stampe troppo grandi su tessuti leggeri – possono ridurne la traspirabilità e il comfort.
Verificare la resistenza al lavaggio, soprattutto per capi destinati ad uso sportivo o intenso.
b2b@cimalp.fr (lun–ven, 9–17)
Seguendo queste indicazioni, otterrai una personalizzazione durevole e rispettosa delle qualità tecniche dei capi Cimalp. Per domande su modelli e compatibilità, il nostro team B2B è a disposizione: